Aria Database - Results of Your Search
Search for: within in Search in these results
Check All Records1 aria shown Switch to Summary View | Start Over | View Saved Arias (0)
Sort by: Composer | Opera | Aria | Role | Voice Part | Language
from the Italian opera Arianna by Claudio Monteverdi
Libretto: Rinuccini

Role: Arianna, lover of Theseus
Voice Part: mezzo-soprano       Fach: lyric mezzo
Setting: The island where Theseus left Arianna behind of his voyage from Crete back home, Ancient Greece
Synopsis: As Arianna is left behind, she feels alone, frightened and homesick. She calls out to Theseus to come back and retreive her and not to leave her there. If he does not return, then she wants to die. This aria is the only portion of this opera that exists. It is considered by many to be the first aria ever composed.
Range: Tessitura:
not enterednot entered
Translations/Aria Texts:
Libretto entered by Matt Houben (added 1999-10-28)
Lasciatemi morire, Arianna's aria from Arianna

Lasciatemi morire
E chi violete voi che mi comforte
in così dura sorte,
in così gran martire?
Lasciatemi morire

O Teseo, o Teseo mio,
Sì che mio ti vo'dir, che mio pur sei,
benché t'involi, ahi crudo! a gli occhi miei.
Volgiti, Teseo mio,
volgiti, Teseo, oh Dio!
volgiti indietro a rimirar colei
che lasciato ha per te la patria e il regno,
e in queste arene ancora,
cibo di fere dispietate e crude,
lascerà l'ossa ingude.
O Teseo, o Teseo mio,
se tu sapessi, oh Dio!
se to sapessi, ohimè! come s'affanna
la povera Arianna.
forse, forse pentito
rivolgeresti ancor la prora al lito.

Ma con l'aure serene
tu te ne vai felice, ed io qui piango;
a te prepara Atene
liete pompe superbe, ed io rimango
chibo di fere in solitarie arene;
te l'uno e l'altro tuo vecchio parente
stringeran lieti, ed io
più non vedrovvi, o madre, o padre mio

Dove, dove è la fede
che tanto mi giuravi?
Così ne l'alta sede
tu mi ripon de gli avi?
Son queste le corone
onde m'adorni il crine?
Questi gli scettri sono,
queste le gemme e gli ori:
lasciarmi in abbandono
a fera che mi strazi e mi divori?
Ah Teseo, ah Teseo mio,
lascerai tu morire,
in van piangendo, in van gridando aita,
la misera Arianna
che a te fidossi, e ti diè gloria e vita?

Ahi, che pur non risponde!
Ahi, che più d'aspe è sorde a'miei lamenti!
O nembi, o turbi, o venti,
sommergetelo voi dentr'a quell'onde!
Correte, orche e balene,
e de le membra immonde
empiete le voragini profonde!
Che parlo, ahi! che vaneggio?
Misera, ohimè! che chieggio?
O Teseo, o Teseo mio,
non son quell'io
che i feri detti sciolse;
parlò l'affanno mio, parlò il dolore;
parlò la lingua sì, ma non già 'l core.

Misera! ancor do loco
a la tradita speme, e non si spegne,
fra tanto scherno ancor, d'amore il foco?
Spegni to, Morte, omai le fiamme indegne.
O madre, o padre, o de l'antico regno
superbi alberghi, ov'ebbi d'or la cuna,
o servi, o fifi amici (ahi Fato indegno!),
mirate ove m'ha scorto empia fortuna!
Mirate di che dual m'han fatto erede
l'amor mio, la mia fede, e l'altrui inganno.
Così va chi troppo ama e troppo crede
Sounds:
none
Sheet Music/Scores:
none
Recordings:
none
Sort by: Composer | Opera | Aria | Role | Voice Part | Language